Daniel Kruger

Solo exhibition / 28.10 2021–30.1 2022
Museo del Tesoro di San Gennaro, Napoli
a cura di Marco Bazzini

In occasione dell’edizione di EDIT 2021, il Museo del Tesoro di San Gennaro, Napoli, ha ospitato la personale di Daniel Kruger curata da Marco Bazzini.
Nato in Sudafrica, Daniel Kruger, si trasferisce negli anni Ottanta in Germania, prima a Berlino e poi a Monaco di Baviera, dove attualmente vive e lavora. Inizia la sua attività artistica negli anni Settanta privilegiando fin da subito il campo della gioielleria contemporanea. Il gioiello contemporaneo pur mantenendo la ricca manualità dell’oreficeria, usa modalità di espressione che sono rintracciabili ormai da oltre cinquant’anni nell’arte contemporanea. In seguito amplia la sua modalità operativa indagando il mondo della ceramica ottenendo risultati altrettanto originali.
Da sempre la sua attenzione si concentra sul tema delle culture popolari, anche se le sue creazioni non presentano mai caratteri etnici, nel senso scientifico del termine. Kruger non è interessato a una ricerca di tipo antropologico, piuttosto è attratto dal tema dell’ornamento come comune denominatore fra diverse e lontane culture. Il suo interesse da artista è quello di individuare quel sottile filo comune che in una nuova libertà espressiva riesce a sintetizzare l’antico e il contemporaneo e dimostra come tutte le culture abbiano sempre avuto nell’ornamento un elemento unificante e inclusivo.
È possibile rintracciare un’assoluta e sottile comunanza di intenti fra gli ex-voto offerti a San Gennaro dal popolo napoletano in segno di ringraziamento e gli Amulets realizzati da Kruger. Gli Amulets, in mostra al Museo del Tesoro di San Gennaro, sono invocazioni: servono ad allontanare gli avversi eventi o a propiziarsi benevolenza, in una credenza tra sacro e profano. Pendenti realizzati con piccoli oggetti rituali e dall’alto valore simbolico, con pietre dal sapore alchemico e curativo quali ambra, malachite o corallo. Kruger gioca con i lati oscuri, con i tabù del singolo e della società. Il lavoro di Daniel Kruger con la ceramica scaturisce dalle stesse intenzioni. Anche di questa Kruger ripercorre la storia di utensile e spesso prezioso oggetto decorativo. Il suo interesse si rivolge soprattutto al decoro di vasi piatti dalle forme tradizionali. Le antiche decorazioni di atleti raffigurate sui vasi greci o etruschi, sono sostituite da figure di uomini contemporanei, come nella serie dedicata ai calciatori, quali prosecutori dell’antico concetto di bellezza. L’iconica bellezza della divina Maria Callas, che ha stupito i pubblici dei grandi teatri e animato le cronache mondane, è celebrata in un articolato servito di piatti, vassoi e zuppiere.
I contenuti teorici e intellettuali e l’alta perizia tecnica, dimostrano che nel suo lavoro mano e pensiero procedono a braccetto. Ogni pezzo è unico, così come ogni pezzo è frutto di una particolare storia o di una particolare esperienza, spesso autobiografica.

Exhibited Artists
Daniel Kruger

Indietro
Indietro

Keiyona C. Stumpf, Grip of Nature | Apr-Ago 2022

Avanti
Avanti

Attai Chen, Pars Pro Toto | Ott-Gen 2021/22