Keiyona C. Stumpf, Grip of Nature

Solo exhibition / 30.4–28.08 2022
Galleria Antonella Villanova 

Negli spazi della galleria Antonella Villanova, si inaugura la prima mostra personale italiana di Keiyona C. Stumpf con opere di ceramica e porcellana che l’artista tedesca ha realizzato fra 2017 e 2022.
Le sculture, le grandi istallazioni di Keiyona C. Stumpf, sembrano fiorire e fiorire, crescere con una sensualità che allude alla possibilità infinita di creare vita e vita. Le grandi forme organiche accomunano botanica e anatomia, alludendo a un universo che contiene materia, energia, luce e vita, di cui tutti noi siamo parte e allo stesso tempo fatti.
E come in uno spazio misterioso, ripetendo le dinamiche dell’universo stesso, gli umani racchiudono un mondo che sempre ha suscitato l’interesse di grandi studiosi, fra tutti Leonardo da Vinci, che agli studi di anatomia dedicò gran parte della sua attività di scienziato. Nei quaderni di Windsor, egli rappresentò ciò che fino ad allora era stato descritto solo in parole. Alla botanica, poi, si ispirò per capire la circolazione sanguigna, aveva osservato quella linfatica delle piante. Keiyona C. Stumpf, con la stessa meraviglia osserva l’universo e il corpo umano. Ha visitato a Firenze il Museo di Scienze Naturali conosciuto come Museo della Specola, è rimasta impressionata dalle cere di Gaetano Giulio Zumbo, dalla famosa Venere medicea, dallo Spellato. Le forme nelle sue sculture così piacevoli e sensuali alla vista alludono a organi umani e le lunghe collane che le adornano in realtà altro non sono che intestini e tutto questo lussureggiare si offre ai nostri occhi e ai nostri sensi che non possono fra opposte reazioni, che rimanerne pieni. Orchidee, liane, piante esotiche, arbusti fantastici, germogli, ingannano il nostro sguardo, ceramica, porcellana colorata di porpora di indaco, di verde acceso ci rendono parte di una stessa natura, uguali. Il nostro corpo-scrigno, metafora della Natura, come insieme di tutti gli esseri viventi, come ordine che si muove secondo leggi e con forza generatrice, che vorremmo incapace di invecchiare, eterno, ci impone di curare e preservare allo stesso modo tutte le cose da cui siamo circondati.

Exhibited Artists
Keiyona C. Stumpf 

Indietro
Indietro

POL Polloniato, #PIENIARENDERE | Apr-Mag 2023

Avanti
Avanti

Daniel Kruger, Museo del Tesoro di San Gennaro | Ott-Gen 2021/2022