Manfred Bischoff, Helpless in Gold
Solo show / 20.8–2.10 2016
MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona
a cura di Marco Bazzini
La vocazione di Cortona per le Arti è ormai cosa conosciuta, durante l’estate il Comune della cittadina Toscana ospita tutta una serie di eventi dedicati al cinema, al teatro, all’arte contemporanea, al design.
All’interno di questa attività si colloca la personale dedicata a Manfred Bischoff, curata da Marco Bazzini, che inaugura il 19 Agosto, con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Cortona nella persona del Dott. Albano Ricci e del Comune di Cortona. La mostra ospitata nelle sale all’ingresso del MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca della città di Cortona.
Manfred Bischoff di origine tedesca, aveva scelto la Toscana come patria di elezione e la terra etrusca come residenza abituale, a San Casciano dei Bagni ha trascorso infatti molti anni della sua vita, tanti lavori sono nati fra quelle colline e lì ,nel piccolo cimitero, sono conservate le sue ceneri.
Senza dubbio uno dei grandi maestri del gioiello contemporaneo, che con con fervida immaginazione ha trasformato la lamina d’oro in un teatro di personaggi che sembrano usciti dalla quotidianità più prossima. I suoi gioielli hanno, nello stesso tempo, qualcosa di metafisico, che Bischoff riconosceva e amava nel paesaggio toscano. Piccoli animali, musica, arte, natura sono le fonti della sua ispirazione, sorgenti alimentate sempre da quel sarcasmo che solo i grandi narratori sanno disvelare.
La mostra al MAEC, un omaggio, più che una vera antologica, è la prima, dedicata a questo grande maestro, che si tiene in Italia in uno spazio pubblico e raccoglierà opere provenienti da collezioni europee e americane insieme ad un ritratto di Manfred Bischoff di Aurelio Amendola.
Exhibited Artists
Manfred Bischoff